Sostenibilità e innovazione

Adattabilità e sicurezza
10 Febbraio 2016
Estensione Garanzia Viessman
10 Febbraio 2016

Marca: IOTTI
Prodotto: Mobili bagno ARGILLA E PAPERSTONE


ARGILLA
Iotti è alla continua ricerca di nuove soluzioni in grado di migliorare continuamente la gamma dei propri prodotti. Questo si traduce anche nell’impiego di innovativi materiali che, oltre ad essere rispettosi per l’ambiente, regalano un’infinità di soluzioni estetiche per il proprio ambiente bagno. In questo contesto nasce la linea Argilla che si contraddistingue per l’utilizzo di argille estratte da cave autorizzate.

Questa linea è sinonimo di estetica naturale poiché nasce dalla miscelazione di terre e dalla successiva miscelazione dell’impasto con resine, necessarie per aumentare la resistenza meccanica finale del prodotto. Dopo l’attenta selezione, il processo produttivo prevede la spalmatura manuale di tre strati di impasto di argilla e l’essicazione naturale dopo ciascuna applicazione.

Tale lavorazione permette di esaltare le caratteristiche cromatiche e tattili creando superfici dalle apprezzate ombreggiature di tonalità non ripetibili in modo uniforme su ciascun manufatto.
La protezione superficiale dell’argilla da noi studiata è stata pensata nel rispetto della naturale opacità della terra che può variare a seconda dell’angolazione dalla quale si osserva il prodotto. Inoltre, le irregolarità conferiscono allo stesso una personalità unica, rendendolo diverso da tutti gli altri.


PAPERSTONE
La sua unicità deriva essenzialmente dal suo materiale composito realizzato attraverso l’utilizzo di carte e cartoni riciclati al 100% certificati FSC.
Si ottengono così strati sovrapposti di carta riciclata che vengono successivamente impregnati con resina naturale Petro-Free® (resina non ottenuta dal petrolio ma dai gusci degli anacardi originari del Brasile) al fine di offrire rigidità e spessore al pannello. La sua bellezza naturale, la sua funzionalità ed affidabilità rappresentano un’eccezionale alternativa alle superfici composite tradizionali. L’impiego di pigmenti naturali al posto dei coloranti chimici assicura una maggiora resistenza ai raggi UV, colori stabili e la distribuzione del colore in tutta la massa del materiale stesso.
Il principio alla base di questo progetto è quanto mai innovativo: ottenere le massime prestazioni tecniche utilizzando solamente materie prime già esistenti in natura.