Climatizzazione
Lo scopo di un impianto di climatizzazione è di realizzare e mantenere, durante il corso dell’anno e in tutti gli ambienti, la temperatura desiderata, il livello di umidità accettabile, un’adeguata purezza e qualità dell’aria ambientale ed infine un valore della velocità dell’aria entro i limiti richiesti dal benessere degli occupanti.
Un climatizzatore perciò comprende le seguenti funzioni:
- riscaldamento e/o raffrescamento
- ventilazione
- umidificazione e deumidificazione

APPROFONDIMENTI
I sistemi di climatizzazione sono composti generalmente dai seguenti elementi:
- centrale di produzione/trasformazione energetica
- rete di distribuzione dei fluidi termovettori
- unità terminali di diffusione
- organi di regolazione.
La principale suddivisione tra i climatizzatori è quella tra i fissi e i portatili, i quali si suddividono ulteriormente in monoblocco e split. I climatizzatori fissi, come indica implicitamente la parola, non consentono il loro spostamento e vengono installati a parete, a pavimento o a soffitto. Nello specifico, i monoblocco sono costituiti da un unico elemento all’interno dell’abitazione che contiene anche il motore. La sua peculiarità sta nel fatto che è senza unità esterna ma necessità comunque di una comunicazione con l’esterno, realizzata tramite dei fori per lo scambio d’aria. Gli split invece sono costituiti da una o più unità interne (chiamate split) e una esterna (il motore), che unite tra loro riescono a rinfrescare, riscaldare e umidificare l’ambiente. La famiglia dei climatizzatori split si divide a sua volta in più varianti in base al numero di unità collegate al motore: mono, dual, multi. I climatizzatori portatili, a differenza di quelli fissi, possono essere spostati da un ambiente all’altro e non necessitano di un impianto. Si dividono anch’essi in monoblocco e split.
Oggigiorno i climatizzatori hanno, rispetto al passato, un incremento di applicazioni. Questo grazie a tecnologie innovative, tra cui l'Inverter, la più importante. L'Inverter è un particolare congegno elettronico in grado di regolare la potenza a seconda delle necessità dell'ambiente per garantire un sensibile risparmio dei consumi. Per climatizzare un appartamento di molte stanze fino a poco tempo fa era necessario installare numerose unità esterne, ad elevati costi. Oggi, grazie al nuovo sistema MRV (Multi Inverter a Volume Variabile) è possibile collegare più unità interne ad un'unica unità esterna. Il sistema MRV, dotato di tecnologia Inverter, è in grado di adattare il funzionamento delle singole unità interne ai diversi locali da climatizzare e di regolare la temperatura dell’ambiente con la massima precisione: ciò non solo fa diminuire i consumi energetici ma crea anche una sensazione di benessere e comfort totale che migliora la qualità della vita.
I nostri marchi
Trattamento dell’aria
Per trattamento dell’aria si intende l’insieme delle funzioni di controllo delle condizioni termiche, dell'umidità e del ricambio controllato dell’aria, del sistema di filtrazione di polveri e di altre particelle affinché l'aria all’interno degli ambienti sia sana e pulita.
I moderni edifici, sempre più ermetici, non consentono un adeguato ricambio dell’aria. È necessario perciò, per ragioni di salubrità, di comfort e di mantenimento del valore dell’immobile, prevedere sistemi di ventilazione che permettano il rinnovo dell’aria, il controllo dell’umidità e il recupero di energia.
L’Unità trattamento aria (UTA) è uno strumento di trattamento dell’aria utile non solo a filtrare e pulire l’aria, ma anche a riscaldare e raffrescare gli ambienti.

